Ecco perché amo il Giappone. Soldi per prendere gratuitamente bibite dal distributore. Per chi è meno fortunato e vuole comunque rinfrescarsi nell’estate giapponese. In un giorno le bibite sono finite, quindi oltre a riempire di nuovo il distributore, il negozio lì a fianco ha addirittura messo delle bibite extra in una contenitore con del ghiaccio. In Italia quanto sarebbero durati dei soldi messi lì in bella vista? ❤️
Se avete amato La principessa Mononoke, il classico del 1997 dello Studio Ghibli, vi farà piacere sapere che presto aprirà in Giappone un campeggio ispirato al film. Inaugurerà nel 2021 nella valle Uga, che vanta viste spettacolari su fitte foreste e cascate, ed è stato progettato dalla società danese Nordisk con la collaborazione dell’ambasciata danese in Giappone. Non a caso si chiama “Hygge Circles Ugakei”, con tanto di immancabile riferimento all’hygge scandinavo, ovvero quel concetto di lifestyle che predilige un’atmosfera di intimità, a contatto con la natura. Il campeggio includerà tende, cottage e cabine, con un’enfasi sulla sostenibilità ambientale, che è poi uno dei temi chiave del film (di tutti i film) di Miyazaki.
Il tanto atteso parco a tema di Studio Ghibli ha un logo, una struttura e ora anche delle nuove attrazioni, secondo quanto rivelato dal celebre quotidiano giapponese The Asahi Shinbun. Se avevate qualche dubbio sulle intenzioni di Miyazaki & Co vi consigliamo di dormire sogni tranquilli, perché a quanto pare gli investimenti saranno colossali.
McDonald’s Japan ha annunciato in una conferenza stampa lo scorso giovedì 28 novembre che pubblicherà un cortometraggio pubblicitario animato per promuovere uno dei suoi ultimi prodotti, il “Gratin Croquette Burger”. Lo spot andrà in onda in TV a partire dal 3 dicembre 2019 e godrà di alcuni nomi importanti come l’attrice Atsuko Maeda e le doppiatrici Ayana Taketatsu (Oreimo, K-ON!!) e aIMI (BanG Dream!).
Keanu Reeves, protagonista del terzo capitolo della saga di John Wick, è stato in Giappone per la prima del film e ha posato in pose che ricordano i ninja di Naruto.
Il Giappone ospita questa settimana i colloqui sullo sviluppo con i leader africani, cercando di rafforzare la sua presenza sul continente e di offrire un’alternativa agli investimenti di una Cina sempre più assertiva. Il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha dichiarato di volere che l’ultimo round della Tokyo International Conference on African Development, Ticad, aiuti a “lanciare un’azione giapponese di impatto” sul continente, riporta Afp.
Il numero dei centenari in Giappone cresce per il 49/esimo anno di fila, superando per la prima volta la soglia delle 70mila unità; di questi l’88% sono donne. Lo dicono i dati del ministero della Salute nipponico, che evidenza come gli individui con più di 100 anni di età nel 1963 – quando iniziarono le statistiche – erano solo 153, raggiungendo quota mille nel 1981 e 50.000 nel 2012. Le statistiche anticipano che altre 37mila persone sono pronte a spegnere le cento candeline al termine dell’anno fiscale, nel marzo 2020. La donna più anziana in Giappone è Kane Tanaka, residente a Fukuoka che a 116 anni è stata riconosciuta dal Guinness dei Primati come la persona più vecchia al mondo. L’uomo più longevo nel Paese del Sol Levante invece, a 112 anni, è Chitestu Watanabe e vive nella prefettura di Niigata, a nord ovest di Tokyo. Nel 2018 le aspettative di vita per le donne e gli uomini in Giappone erano rispettivamente di 87,3 e 81,2 anni.
Sembra di entrare (fisicamente) in un fumetto, quando si varca la soglia del 2D Cafe di Tokyo. Un nuovo locale decorato come un disegno bidimensionale, che sembra uscito direttamente da una striscia.
L’azienda giapponese di realizzazione video Armadas ha realizzato un cortometraggio aereo dal titolo “Japan in 8K 60 fps” della durata di 5 minuti e 24 secondi. Il video cattura la bellezza del Giappone attraverso riprese dall’alto eseguite con strumenti cinematografici a definizione 8K 60 fps. Nel dettaglio le riprese sono state realizzate tra il 2017 e il 2019 nelle principali giapponesi come Kyoto, Tokyo, Hakodate, Yokohama e Nagoya.