Il leggendario artista dello Studio Ghibli, ha dato vita ad alcuni dei più grandi film del mondo dell’animazione e non solo con lavori disegnati completamente a mano, e sembra intenzionato a farlo per tutta la sua vita.
Continue readingCategory Archives: News dal e sul Giappone
STUDIO GHIBLI: LA MAGICA TRASFORMAZIONE DEL MUSEO GHIBLI SOTTO LA NEVE
L’atmosfera onirica e fiabesca che traspare in molti dei lungometraggi animati realizzati dallo Studio Ghibli si ritrova nel magnifico e storico museo situato a Mitaka, città ad ovest di Tokyo, colpita da un’intensa nevicata che ha modificato il posto, attirando molti appassionati per l’incredibile trasformazione delle attrazioni esposte.
Continue readingIn Giappone arrivano i distributori automatici per trovare l’anima gemella
Il Giappone è la patria dei distributori automatici: soprattutto nelle grandi città si trovano ogni cento metri e con poche monetine possono dissetare o sfamare.
Se per la maggior parte offrono bevande calde e fresche e piccoli snack, altre volte se ne trovano anche alcuni che vendono gli oggetti più disparati: dal vestiario ai fiori a pietanze a base di insetti e così via.
Demon Slayer Stagione 2: data di inizio, trailer, key visual e dettagli dell’anime
Alla conclusione della trasmissione in televisione giapponese di Demon Slayer: Il Treno Mugen, si apprende che la Stagione 2 dell’anime, intitolata Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quartiere dei Divertimenti di Yoshiwara (Kimetsu no Yaiba: Yukaku-hen), inizierà ufficialmente il 5 dicembre 2021 e un nuovo episodio arriverà ogni domenica notte in Giappone alle 23:15 mediante Fuji TV.
Continue readingDEMON SLAYER: IL TOKYO SKY TREE SI ACCENDERÀ DI ROSSO A OTTOBRE, ARRIVA LA STAGIONE 2?
Il Tokyo Sky Tree, la torre più alta del Giappone nonché terza struttura artificiale più alta mai creata dall’uomo, si accenderà con i colori di Demon Slayer in due occasioni, il 25 settembre 2021 per la prima trasmissione tv di Demon Slayer: Mugen Train, e dal 21 ottobre 2021 al 20 gennaio 2022 per festeggiare il lancio della seconda stagione dell’anime.
Continue readingGiappone, arrivano i minimarket senza personale
I konbini, minimarket tipici del Giappone, stanno per diventare senza personale: almeno quelli della catena FamilyMart, che ha annunciato entro la fine del 2024 l’apertura di 1000 negozi privi di dipendenti all’interno.
Continue readingIn Giappone esiste una stazione ferroviaria per una sola passeggera
In Italia sappiamo bene che il servizio ferroviario non è il massimo, soprattutto per i pendolari che spesso vivono ore da incubo tra ritardi e disservizi vari. E nelle zone più sperdute e di campagna del paese le linee vengono sempre più spesso soppresse. Ad esempio dove vivo io, in centro Italia, c’era un treno regionale che da piccola prendevo per andare a scuola. La linea non è più attiva ormai da anni.
Continue readingAttack on Titan aiuta la raccolta differenziata in Giappone
Attack on Titan, l’Attacco dei Giganti, è stato ormai diventato un vero e proprio cult della Cultura Pop in tutto il mondo. Non c’è quindi da stupirsi se, in Giappone, un progetto a sfondo ecologico ideato dalla collaborazione tra Coca Cola Japan e alcune autorità locali, conosciuto come “Change for the Blue” prevede che accanto ai distributori automatici Coca Cola della zona, siano sistemati dei contenitori per la raccolta differenziata, proprio con le fattezze dei grotteschi giganti che appaiono nell’anime.
Continue readingDOVE SI TROVANO GLI STUDI D’ANIMAZIONE PIÙ FAMOSI? IL 90% SI TROVA IN UNA SOLA CITTÀ
Il Giappone è il paese dei manga e degli anime, quindi è normale che l’arcipelago sia costellato di case d’animazione. Studio Pierrot, Toei Animation, Studio Ghibli, Madhouse e tanti altri ancora: sono nomi che abbiamo sentito spesso e che rimbombano nelle orecchie anche dei non appassionati. In Giappone però ce ne sono più di 600 studi.
Continue readingIn Giappone 86.500 centenari, mai così tanti
In continuo aggiornamento il record del numero dei centenari in Giappone, mai così tanti negli ultimi 50 anni, a quota 86.500, e con una netta prevalenza di donne.
I dati resi noti dal ministero della Salute in occasione della festività che celebra il Rispetto per la Terza Età, il prossimo lunedì, mostrano un rialzo costante dall’inizio delle statistiche, a partire dal 1963, quando le persone con più di 100 anni di età erano appena 153.